Convenzioni multilaterali
Convenzione delle Nazioni Unite sul riconoscimento e l'esecuzione delle sentenze arbitrali straniere (1958)
Conosciuta come Convenzione di New York, stabilisce il quadro per il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni arbitrali straniere tra i Paesi firmatari. Promuove l'arbitrato internazionale come strumento principale per la risoluzione delle controversie commerciali. Sia Italia che Ucraina ne sono entrambe parti da molti anni.
Link: https://www.newyorkconvention.org/text
Convenzione dell'Aia del 1961 che abolisce l'obbligo di legalizzazione degli atti pubblici stranieri (Convenzione Apostille)
E’ una convenzione di fondamentale importanza per la circolazione dei documenti: essa semplifica la certificazione degli atti pubblici stranieri, sostituendo la legalizzazione diplomatica o consolare con il rilascio di un’Apostille, che consente il riconoscimento tra i Paesi firmatari degli atti pubblici emessi dalle rispettive autorità, senza bisogno di ulteriori formalità.
Link: https://treaties.un.org/doc/Publication/UNTS/Volume%20527/volume-527-I-7625-English.pdf
Convenzione che istituisce l'Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale
Questa convenzione multilaterale ha istituito l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI), agenzia specializzata dell’ONU per la promozione della protezione della proprietà intellettuale nel mondo. Sia l’Italia che l’Ucraina sono parti della Convenzione, con la conseguenza che essi beneficiano di strumenti semplificati di registrazione internazionale dei marchi, attraverso il c.d. “Sistema di Madrid”, amministrato dall'OMPI.
Tale sistema consente ai titolari di marchi di proteggerli in più Paesi attraverso un'unica domanda depositata presso l'OMPI, snellendo e riducendo i costi del processo. L’adesione alla Convenzione consente inoltre di accedere ad altri sistemi gestiti dall'OMPI, come il Trattato di cooperazione in materia di brevetti (PCT) e il Sistema di Lisbona per la protezione delle indicazioni geografiche.
Link: https://www.wipo.int/wipolex/en/text/283854
Convenzione europea sull'arbitrato commerciale internazionale (1961)
Questa convenzione promuove l’uso dell’arbitrato come metodo efficace per risolvere le controversie commerciali internazionali. Fornisce un quadro per il riconoscimento e l'esecuzione dei lodi arbitrali tra gli Stati membri, favorendo la certezza del diritto negli scambi transfrontalieri. Sia Italia che Ucraina sono firmatarie della convenzione.
Link: https://www.newyorkconvention.org/media/uploads/pdf/1/0/104_othertreaties-1961-genevaconvention.pdf
Convenzione multilaterale per l'attuazione delle misure relative ai trattati fiscali per prevenire l'erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili (2017)
Questa convenzione multilaterale, sviluppata dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), mira a prevenire l’erosione della base imponibile e il trasferimento degli utili. Consente ai Paesi di aggiornare i loro trattati fiscali bilaterali senza necessità di negoziazioni individuali. Sia Italia che Ucraina aderiscono alla convenzione, che rafforza la trasparenza e la cooperazione fiscale internazionale.
Link: https://www.oecd.org/content/dam/oecd/en/topics/policy-sub-issues/beps-mli/multilateral-convention-to-implement-tax-treaty-related-measures-to-prevent-beps.pdf